Campo di utilizzo
Campo di applicazione della terapia manuale:
La terapia manuale si usa regolarmente e con successo per problemi acuti e cronici di tutto l’apparato locomotorio, p.es. per problemi dorsali, delle articolazioni o muscolari ma anche in caso di limitazioni funzionali. La terapia manuale viene applicata anche a pazienti dopo interventi chirurgici, dopo incidenti sportivi o per la profilassi.
Disturbi che vengono trattati spesso sono:
- La rigidità nucale
- Il colpo della strega
- Le contusioni delle spalle
- I dolori dorsali
- L’usura di diverse articolazioni
- La sindrome del tunnel carpaleIl gomito del tennista (epicondilite laterale), ecc.
Come trattamento secondario di operazione, p.es.:
- Operazioni alle spalle
- Operazioni alla schiena
- Operazioni all’anca o alle ginocchia
- Operazioni alle mani, ecc.
La terapia manuale aiuta anche dopo incidenti sportivi:
- Stiramenti muscolari
- Strappi muscolari
- Rigidità articolare
- Fratture ossee
- Lesioni ai legamenti, ecc.
Il terapista manuale lavora con lo sportivo fino al ripristino della sua capacità funzionale. Il nostro principio terapeutico dice: “prevenzione invece di riabilitazione”.
Attraverso la profilassi Le spieghiamo: l'ergonomia dorsale, le correzioni posturali, la terapia attiva come la ginnastica (allungamento e rinforzo) e infine una consulenza individuale sul posto di lavoro.
Completate subito l'aggiornamento e migliorate le vostre conoscenze!
Prossima data:
Mer, 12.04.2023, ore 18:00-21:00.
Clinica Schulthess, Zurigo
Argomento "CTÜ - colonna vertebrale superiore".
Registratevi ora qui o via e-mail a Turn on Javascript!.